Storia alternativa di Giacomo Matteotti

( Fratta Polesine 1885  – Roma 10  giugno 1972)

Giacomo Matteotti è famoso per aver scatenato  quello che  è passato alla storia come  ”  L’Affare Sinclair ”  con la denuncia dell’ 11 giugno 1924 in  Parlamento .  Lo scandalo coinvolge il partito fascista e lo stesso Re Vittorio Emanuele III .  Si susseguono  manifestazioni di piazza che porteranno l’8 settembre del 1924  l’abdicazione del re Vittorio Emanuele III in favore del figlio ventenne Umberto.   Le elezioni che si svolgeranno quell’anno porteranno ad una grossa coalizione tra socialisti , comunisti e liberali.  Tra il 1930 ed il 1936 abbiamo il governo  Matteotti .  Nel 1940 l’Italia entra in guerra a fianco degli alleati .  La guerra si conclude nel 1943 con la vittoria degli Alleati . Nel 1948 gli italiani scelgono la Repubblica e Giacomo Matteotti diventa il primo presidente della Repubblica  e poi senatore a partire dal 1956 .

2 commenti su “Storia alternativa di Giacomo Matteotti”

  1. Non me ne voglia, ma il 99% delle “storie alternative” italiane incentrate sull’Italia con il POD nel XX secolo seguono il solito trito canovaccio “mantenere benefici 1. guerra mondiale e scongiurare/mitigare conseguenze negative 2. guerra mondiale”. Magari provate qualcosa di più originale, che ne so: l’italia viene sconfitta nella grande guerra (magari non riceve il supporto alleato dopo Caporetto), o dopo la 2.GM l’Italia resta divisa tra il nord socialista e il sud monarco/clericale/autoritario. Oppure, sempre dopo la 2.GM, al trattato di pace il Tirolo ritorna all’Austria e la Jugoslavia ottiene i confini richiesti. Oppure nel 1914 l’Italia mantie l’alleanza con gli imperi centrali e casomai si espande a danno della Francia, giusto per citare un paio di spunti.

    Rispondi
  2. Mikkos grazie per il feedback . Se vedi bene ho introdotto l’uso di Faceapp per creare delle versioni alternative di una biografia , in questo caso di Giacomo Matteotti . Terrò conto dei suoi spunti : a presto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento